Skip to content

Navigation

  • Home
  • COSA SONO:
    • I virus
    • I batteri
    • I vaccini
    • Le vaccinazioni
    • Gli adiuvanti
  • Vaccinazioni obbligatorie
    • Vaccino antidifterico
    • Vaccino antitetanico
    • Vaccino antipolio
    • Vaccino antiepatite B
  • Vaccinazioni raccomandate
    • Vaccino antipertosse
    • Vaccino contro la meningite
    • Vaccino contro il morbillo
    • Vaccino antiparotite
    • Vaccino contro la rosolia
    • Vaccino contro la varicella
    • Vaccino contro il papillomavirus
  • Varie
    • Quando vaccinare
    • Mancata vaccinazione e aumento delle infezioni
    • Vaccini e allergia all’uovo
    • Ebola
  • Link & co.
  • Registrati
    • Log in

Informazioni e discussioni su vaccini e vaccinazioni

Navigation

  •  
  •  
  •  
Home > Vaccino contro la rosolia

Vaccino contro la rosolia

Dott.ssa Mandile Aprile 3, 2014 0

Vaccinazione
Secondo le direttive del Ministero della Salute, il vaccino contro la rosolia è consigliato, ma non obbligatorio.
Il calendario delle vaccinazioni prevede la somministrazione di 2 dosi, la prima effettuata intorno al primo anno di vita e la seconda verso i 5-6 anni.
La vaccinazione utilizza il vaccino MPR, una formulazione combinata di 3 vaccini differenti.

Tipo di vaccino
Il vaccino MPR è costituito da virus attenuati, quindi vivi ma innocui, ed è somministrato con iniezione sottocutanea. Permette, in un unica iniezione, la vaccinazione contemporanea contro morbillo, parotite e rosolia

Cause della malattia
La rosolia è una malattia molto contagiosa causata da un virus appartenente al genere Rubivirus ed è molto comune in età infantile.

Sintomi
Si presenta generalmente con eruzioni cutanee, che iniziano con il viso per estendersi poi a tutto il corso, spesso accompagnate da lieve alterazione. I sintomi durano 2 o 3 giorni, non si presentano in tutti i soggetti (circa la metà degli infetti può non presentare alcun sintomo) e possono essere accompagnati da gonfiore ghiandolare, dolore alle articolazioni e raffreddore.

Complicazioni
Le complicazioni principali si presentano in donne che contraggono il virus in gravidanza, specialmente se nei primi tre mesi. L’infezione può causare difetti alla nascita quali sordità, cataratta, difetti cardiaci, ritardo mentale e danni a carico di fegato e milza.

Trasmissione
Il contagio avviene con il contatto con individuo infetto, tramite le vie aeree a causa di tosse o starnuti.

 

Riferimenti
– Sito ufficiale del Ministero della Salute
– Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica 2011; 493-497 C. Signorelli
– www.cdc.gov/rubella/

Dott.ssa Mandile

Dottore in Biotecnologie e in Biologia Cellulare e Molecolare, appassionata di scienza, ricerca e formazione.

More Posts

Follow Me:
Google Plus

Posted in Uncategorized, Vaccinazioni raccomandate
Tagged bambini, MPR, MPRV, rosolia, vaccinazione, vaccino
Previous Post: Vaccino contro la varicella
Next Post: Vaccino contro il papillomavirus

Cerca

Segui @VaccinoNet

Potrebbero Interessarti

  • Dietamentis – Informazioni Alimentari
  • Malattie veneree
  • Reddito di Cittadinanza

Rss

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Articoli recenti

  • Virus Zika, cosa c’è da sapere
  • Ebola: infettività, trasmissione e rischi
  • Morbillo, un unico caso alla base dell’epidemia in Minnesota
  • Poliomielite, storia e vaccini
  • Mondiali 2014 Brasile: rischi e vaccini

Commenti recenti

  • DELFINI MONICA su Vaccino antitetanico
  • Dott.ssa M su Vaccino contro il morbillo
  • Denise su Vaccino contro il morbillo
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  •  
  •  
  •  

Disclaimer