Skip to content

Navigation

  • Home
  • COSA SONO:
    • I virus
    • I batteri
    • I vaccini
    • Le vaccinazioni
    • Gli adiuvanti
  • Vaccinazioni obbligatorie
    • Vaccino antidifterico
    • Vaccino antitetanico
    • Vaccino antipolio
    • Vaccino antiepatite B
  • Vaccinazioni raccomandate
    • Vaccino antipertosse
    • Vaccino contro la meningite
    • Vaccino contro il morbillo
    • Vaccino antiparotite
    • Vaccino contro la rosolia
    • Vaccino contro la varicella
    • Vaccino contro il papillomavirus
  • Varie
    • Quando vaccinare
    • Mancata vaccinazione e aumento delle infezioni
    • Vaccini e allergia all’uovo
    • Ebola
  • Link & co.
  • Registrati
    • Log in

Informazioni e discussioni su vaccini e vaccinazioni

Navigation

  •  
  •  
  •  
Home > Ebola

Ebola

Dott.ssa Mandile Aprile 24, 2014 0

Vaccinazione
Purtroppo, a tutt’oggi non esiste una vaccinazione che prevenga le infezioni da Ebolavirus e, nonostante siano stati sviluppati e testati diversi vaccini, nessuno di essi è disponibile per uso clinico.
Non essendo disponibile alcun trattamento specifico, i pazienti vengono curati con terapie di supporto (es. terapie di reidratazione, ossigenazione, ecc.).

Cause della malattia
L’ebola è una malattia grave, spesso mortale, caratterizzata da febbre emorragica virale causata dal virus Ebolavirus, appartenente alla famiglia Filoviridae.
Apparsa per la prima volta nel 1976 in Sudan e Congo, la malattia prende il nome da un fiume che scorre nei pressi di uno dei villaggi colpiti negli anni 70, il fiume Ebola.
E’ una malattia caratteristica dell’Africa, dell’Asia e dell’America del Sud.

Sintomi
Le manifestazioni iniziali dell’infezione sono piuttosto aspecifiche; tra i sintomi figurano improvvisa comparsa di febbre, forte debolezza, dolori muscolari, mal di testa e mal di gola. Il periodo di incubazione varia da 2 a 21 giorni.

Complicazioni
I primi sintomi sono seguiti frequentemente da vomito, diarrea, eruzioni cutanee, compromissione di reni e fegato e, in alcuni casi, emorragie interne ed esterne. La malattia ha una percentuale di mortalità molto alta, compresa tra il 50% e l’89%.

Trasmissione
Il virus può essere trasmesso attraverso contatto diretto con sangue o secrezioni di individuo infetto o l’esposizione ad oggetti, come aghi o coltelli, contaminati da secrezioni infette.
La trasmissione avviene spesso tra individui a stretto contatto tra loro, come famiglie e villaggi, o all’interno di contesti sanitari (cliniche ed ospedali) in cui non sono adottate misure di protezione idonee.

Riferimenti:

– http://www.cdc.gov/vhf/ebola/index.html
– http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs103/en/

Dott.ssa Mandile

Dottore in Biotecnologie e in Biologia Cellulare e Molecolare, appassionata di scienza, ricerca e formazione.

More Posts

Follow Me:
Google Plus

Posted in Varie
Tagged ebola, ebolavirus, virus
Previous Post: Vaccini e allergia all’uovo
Next Post: Vaccinazioni pediatriche: dubbi di mamma

Cerca

Segui @VaccinoNet

Potrebbero Interessarti

  • Dietamentis – Informazioni Alimentari
  • Malattie veneree
  • Reddito di Cittadinanza

Rss

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Articoli recenti

  • Virus Zika, cosa c’è da sapere
  • Ebola: infettività, trasmissione e rischi
  • Morbillo, un unico caso alla base dell’epidemia in Minnesota
  • Poliomielite, storia e vaccini
  • Mondiali 2014 Brasile: rischi e vaccini

Commenti recenti

  • DELFINI MONICA su Vaccino antitetanico
  • Dott.ssa M su Vaccino contro il morbillo
  • Denise su Vaccino contro il morbillo
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  •  
  •  
  •  

Disclaimer