Skip to content

Navigation

  • Home
  • COSA SONO:
    • I virus
    • I batteri
    • I vaccini
    • Le vaccinazioni
    • Gli adiuvanti
  • Vaccinazioni obbligatorie
    • Vaccino antidifterico
    • Vaccino antitetanico
    • Vaccino antipolio
    • Vaccino antiepatite B
  • Vaccinazioni raccomandate
    • Vaccino antipertosse
    • Vaccino contro la meningite
    • Vaccino contro il morbillo
    • Vaccino antiparotite
    • Vaccino contro la rosolia
    • Vaccino contro la varicella
    • Vaccino contro il papillomavirus
  • Varie
    • Quando vaccinare
    • Mancata vaccinazione e aumento delle infezioni
    • Vaccini e allergia all’uovo
    • Ebola
  • Link & co.
  • Registrati
    • Log in

Informazioni e discussioni su vaccini e vaccinazioni

Navigation

  •  
  •  
  •  
Home > Vaccino contro la varicella

Vaccino contro la varicella

Dott.ssa Mandile Aprile 3, 2014 0

Vaccinazione
Secondo le direttive del Ministero della Salute, il vaccino contro la varicella non è obbligatorio ma raccomandato ed è normalmente somministrato in 2 dosi, una intorno al primo anno di età e la seconda intorno ai 5-6 anni.
Il vaccino può essere somministrato in una formulazione combinata e viene spesso somministrato utilizzando il vaccino MPRV (Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella).
La vaccinazione è gratuita anche per ragazzi di 11-18 anni ed è somministrata in 2 dosi a distanza di un mese.

Tipo di vaccino
Il vaccino contro la varicella viene somministrato tramite via sottocutanea e contiene il virus inattivato, quindi morto e perciò non in grado di causare infezione ma di stimolare esclusivamente la risposta immunitaria.

Causa della malattia
La varicella è una malattia molto contagiosa causata dal virus varicella-zoster (VZV).

Sintomi
Il sintomo classico della varicella è un’eruzione cutanea pruriginosa che inizia sul viso, petto e schiena per poi diffondersi in tutto il corpo, interessando anche bocca, palpebre e zona genitale. Altri sintomi tipici che compaiono 1-2 giorni prima del rash cutaneo sono febbre alta, stanchezza e mal di testa. Gli individui vaccinati possono sviluppare alcuni di questi sintomi, che sono comunque di minore entità e scopaiono nel giro di qualche giorno

Complicazioni
Normalmente le complicazioni non sono comuni negli individui sani che contraggono la malattia. I soggetti più a rischio son nenonati, adolescenti, donne in gravidanza e soggetti immunodepressi.
Tra le complicazioni figurano disidratazione polmonite, infezioni batteriche, sepsi, infezioni comuni e sindrome da shock tossico.

Trasmissione
Il virus diffonde facilmente da persona infetto a soggetto sano non vaccinato o che non ha mai contratto la malattia e si trasmette principalmente per via aerea a causa di starnuti e tosse. La trasmissione può avvenire anche per contatto diretto con le lesioni presenti su soggetto infetto.

 

Riferimenti
– Sito ufficiale del Ministero della Salute
– www.cdc.gov/vaccines/VPD-VAC/varicella/default.htm

 

Dott.ssa Mandile

Dott.ssa Mandile

Dottore in Biotecnologie e in Biologia Cellulare e Molecolare, appassionata di scienza, ricerca e formazione.

More Posts

Follow Me:
Google Plus

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
0Digg this
Digg
Share on Reddit
Reddit
0Email this to someone
email
Posted in Uncategorized, Vaccinazioni raccomandate
Tagged herpes, MRP, MRPV, vaccinazione, vaccino, varicella, VZV, zoster
Previous Post: Vaccino antiparotite
Next Post: Vaccino contro la rosolia

Cerca

Segui @VaccinoNet

Potrebbero Interessarti

  • Dietamentis – Informazioni Alimentari
  • Malattie veneree
  • Reddito di Cittadinanza

Rss

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Articoli recenti

  • Virus Zika, cosa c’è da sapere
  • Ebola: infettività, trasmissione e rischi
  • Morbillo, un unico caso alla base dell’epidemia in Minnesota
  • Poliomielite, storia e vaccini
  • Mondiali 2014 Brasile: rischi e vaccini

Commenti recenti

  • DELFINI MONICA su Vaccino antitetanico
  • Dott.ssa M su Vaccino contro il morbillo
  • Denise su Vaccino contro il morbillo
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  •  
  •  
  •  

Disclaimer