Skip to content

Navigation

  • Home
  • COSA SONO:
    • I virus
    • I batteri
    • I vaccini
    • Le vaccinazioni
    • Gli adiuvanti
  • Vaccinazioni obbligatorie
    • Vaccino antidifterico
    • Vaccino antitetanico
    • Vaccino antipolio
    • Vaccino antiepatite B
  • Vaccinazioni raccomandate
    • Vaccino antipertosse
    • Vaccino contro la meningite
    • Vaccino contro il morbillo
    • Vaccino antiparotite
    • Vaccino contro la rosolia
    • Vaccino contro la varicella
    • Vaccino contro il papillomavirus
  • Varie
    • Quando vaccinare
    • Mancata vaccinazione e aumento delle infezioni
    • Vaccini e allergia all’uovo
    • Ebola
  • Link & co.
  • Registrati
    • Log in

Informazioni e discussioni su vaccini e vaccinazioni

Navigation

  •  
  •  
  •  
Home > Vaccino contro il papillomavirus

Vaccino contro il papillomavirus

Dott.ssa Mandile Aprile 3, 2014 0

Vaccinazione
Secondo le direttive del Ministero della Salute il vaccino contro il papillomavirus non è obbligatorio ma raccomandato alle donne di età compresa tra 12 e 45 anni.
Il vaccino bivalente, che protegge da due diversi tipi di papillomavirus (tipo 16 e 18) si somministra la prima volta con altre 2 successive dosi a distanza di 1 e 6 mesi.
Il vaccino quadrivalente invece, che protegge da quattro diversi tipi di papillomavirus (6, 11, 16, 18) è somministrato a distanza di 2 e 6 mesi dalla prima vaccinazione.

Tipo di vaccino
Il vaccino utilizzato contro il papillomavirus non contiene il virus ma è composto da proteine specifiche del virus, innocue e sintetizzate in laboratorio. Per questo il vaccino risulta estremamente sicuro e non presenta rischio di infezione.

Causa della malattia
Il papilloma virus (Human PapillomaVirus, HPV), è una delle infezioni a trasmissione sessuale più comuni, più frequente nella popolazione femminile. Esistono 40 tipi differenti di HPV che possono infettare i genitali maschili e femminili, la bocca e la gola.

Sintomi
La maggior parte delle persone affette da HPV non ha sintomi e non manifesta problemi. Nel 90% dei casi, il sistema immunitario riesce ad eliminare il virus ma non c’è modo di sapere in quali individui potranno esserci complicazioni, che insorgono a lungo termine.

Complicazioni
Oltre all’insorgenza di verruche genitali e orali, la minaccia maggiore dell’infezione da HPV è la possibilità di alcuni tipi di indurre trasformazione di cellule sane in cancerose. Le complicazioni sono associate quindi all’insorgenza di tumore, principalmente al collo dell’utero. Screening regolari quali Pap-test sono necessari per prevenire l’insorgenza di tumori, individuando in maniera precoce anomalie cellulari causate da HPV.

Trasmissione
Il virus HPV è trasmesso attraverso il rapporto sessuale non protetto, tramite contatto genitale e anale o anche attraverso sesso orale.

 

Riferimenti
– Sito ufficiale del Ministero della Salute
–  www.cdc.gov/hpv/
– Epidemiology and Prevention of Vaccine-Preventable Diseases, The Pink Book: Course Textbook, 12th Edition Second Printing (May 2012)

 

 

Dott.ssa Mandile

Dott.ssa Mandile

Dottore in Biotecnologie e in Biologia Cellulare e Molecolare, appassionata di scienza, ricerca e formazione.

More Posts

Follow Me:
Google Plus

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
0Digg this
Digg
Share on Reddit
Reddit
0Email this to someone
email
Posted in Uncategorized, Vaccinazioni raccomandate
Tagged carcinoma, HPV, human papilloma virus, pap-test, papilloma, papillomavirus, sessuale, utero
Previous Post: Vaccino contro la rosolia
Next Post: Vaccino contro la meningite

Cerca

Segui @VaccinoNet

Potrebbero Interessarti

  • Dietamentis – Informazioni Alimentari
  • Malattie veneree
  • Reddito di Cittadinanza

Rss

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Articoli recenti

  • Virus Zika, cosa c’è da sapere
  • Ebola: infettività, trasmissione e rischi
  • Morbillo, un unico caso alla base dell’epidemia in Minnesota
  • Poliomielite, storia e vaccini
  • Mondiali 2014 Brasile: rischi e vaccini

Commenti recenti

  • DELFINI MONICA su Vaccino antitetanico
  • Dott.ssa M su Vaccino contro il morbillo
  • Denise su Vaccino contro il morbillo
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  •  
  •  
  •  

Disclaimer