Skip to content

Navigation

  • Home
  • COSA SONO:
    • I virus
    • I batteri
    • I vaccini
    • Le vaccinazioni
    • Gli adiuvanti
  • Vaccinazioni obbligatorie
    • Vaccino antidifterico
    • Vaccino antitetanico
    • Vaccino antipolio
    • Vaccino antiepatite B
  • Vaccinazioni raccomandate
    • Vaccino antipertosse
    • Vaccino contro la meningite
    • Vaccino contro il morbillo
    • Vaccino antiparotite
    • Vaccino contro la rosolia
    • Vaccino contro la varicella
    • Vaccino contro il papillomavirus
  • Varie
    • Quando vaccinare
    • Mancata vaccinazione e aumento delle infezioni
    • Vaccini e allergia all’uovo
    • Ebola
  • Link & co.
  • Registrati
    • Log in

Informazioni e discussioni su vaccini e vaccinazioni

Navigation

  •  
  •  
  •  
Home > Vaccino antipertosse

Vaccino antipertosse

Dott.ssa Mandile Aprile 2, 2014 0

Vaccinazione
Secondo le direttive del Ministero della Salute, il vaccino antipertosse viene somministrato in formulazione combinata, insieme a quello contro difterite e tetano (DTPa : Difterite, Tetano, Pertosse).
Il vaccino è suddiviso in 3 dosi da somministrare in 3 volte: al terzo mese di vita, al quinto mese al primo anno di età. Vanno poi effettuate 2 dosi di richiamo vero i 5-6 anni e verso gli 11-18 anni.
La vaccinazione non è obbligatoria ma raccomandata.

Tipo di vaccino
Il vaccino trivalente, sia DTPa che dTpa, contiene anatossina (una tossina inattivata e quindi non tossica) difterica e tetanica e parti non infettanti del batterio della pertosse; la composizione è quindi incapace di dare infezione ma utile a stimolare la risposta immunitaria

Cause della malattia
La pertosse è una malattia respiratoria conosciuta anche con il nome di tosse convulsa ed è causata dal batterio Bordetella pertussis.

Sintomi
Quando il batterio entra in contatto con le cellule ciliate delle vie respiratorie aderisce alle ciglia, liberando tossine che causano gonfiore ed infiammazione.
I sintomi tipici della pertosse sono una tosse violenta e persistente per settimane, a volte accompagnata da raffreddore e febbre.
Nei neonati può manifestarsi sotto forma di apnea e causare soffocamento.

Complicazioni
La pertosse può causare gravi complicazioni, anche mortali, in neonati e bambini, soprattutto nei soggetti non completamente vaccinati.
Tra le complicazioni figurano polmonite (1 bambino su 4), convulsioni (1-2 bambini su 100), apnea ed encefalopatia (1 su 300).
Nell’adolescente e nell’adulto le complicazioni risultano spesso meno gravi e sono causate principalmente dalla tosse violenta (es. frattura delle costole).

Trasmissione
La pertosse è una malattia molto contagiosa riscontrata solo negli essere umani e trasmessa da individuo ad individuo. Solitamente un soggetto contagia tramite respiro, tosse o starnuti e il contagio avviene respirando il batterio.
I sintomi normalmente si sviluppano entro 7-10 giorni dal contagio ma a volte possono non comparire fino a 6 settimane dopo dall’esposizione al batterio.
I soggetti vaccinati che contraggono la pertosse hanno normalmente un decorso meno severo rispetto agli individui non vaccinati e corrono meno rischi di complicazioni.

 

Riferimenti:
-Sito ufficiale del Ministero della Salute
– John Wiley & Sons, Ltd. (2012) Acellular vaccines for preventing whooping cough in children. Cochrane Database of Systematic Review
– Kline JM, Lewis WD, Smith EA, Tracy LR, Moerschel SK (2013). Pertussis: a reemerging infection. Am Fam Physician. 15;88(8):507-14

Dott.ssa Mandile

Dott.ssa Mandile

Dottore in Biotecnologie e in Biologia Cellulare e Molecolare, appassionata di scienza, ricerca e formazione.

More Posts

Follow Me:
Google Plus

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
0Digg this
Digg
Share on Reddit
Reddit
0Email this to someone
email
Posted in Vaccinazioni raccomandate
Tagged antipertosse, bordetella pertussis, pertosse, tosse convulsa, vaccino
Previous Post: Vaccino antiepatite B
Next Post: Vaccino antiparotite

Cerca

Segui @VaccinoNet

Potrebbero Interessarti

  • Dietamentis – Informazioni Alimentari
  • Malattie veneree
  • Reddito di Cittadinanza

Rss

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Articoli recenti

  • Virus Zika, cosa c’è da sapere
  • Ebola: infettività, trasmissione e rischi
  • Morbillo, un unico caso alla base dell’epidemia in Minnesota
  • Poliomielite, storia e vaccini
  • Mondiali 2014 Brasile: rischi e vaccini

Commenti recenti

  • DELFINI MONICA su Vaccino antitetanico
  • Dott.ssa M su Vaccino contro il morbillo
  • Denise su Vaccino contro il morbillo
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  •  
  •  
  •  

Disclaimer