Skip to content

Navigation

  • Home
  • COSA SONO:
    • I virus
    • I batteri
    • I vaccini
    • Le vaccinazioni
    • Gli adiuvanti
  • Vaccinazioni obbligatorie
    • Vaccino antidifterico
    • Vaccino antitetanico
    • Vaccino antipolio
    • Vaccino antiepatite B
  • Vaccinazioni raccomandate
    • Vaccino antipertosse
    • Vaccino contro la meningite
    • Vaccino contro il morbillo
    • Vaccino antiparotite
    • Vaccino contro la rosolia
    • Vaccino contro la varicella
    • Vaccino contro il papillomavirus
  • Varie
    • Quando vaccinare
    • Mancata vaccinazione e aumento delle infezioni
    • Vaccini e allergia all’uovo
    • Ebola
  • Link & co.
  • Registrati
    • Log in

Informazioni e discussioni su vaccini e vaccinazioni

Navigation

  •  
  •  
  •  
Home > Vaccino antiepatite B

Vaccino antiepatite B

Dott.ssa Mandile Aprile 2, 2014 0

Vaccinazione
Secondo le direttive del Ministero della Salute, il vaccino contro l’epatite B rientra nelle vaccinazioni obbligatorie dal 1991 ed è somministrato normalmente nei neonati in 3 dosi, effettuate al 3° mese , al 5° mese e intorno al primo anno di vita.
Essendo trasmesso al neonato nel caso di madre infetta,  il vaccino è somministrato in 4 dosi: entro il primo giorno dalla nascita, al 1°, al 2° e intorno al primo anno di vita.

Tipo di vaccino
Nel vaccino utilizzato contro l’epatite B non è presente il virus ma solamente una proteina specifica normalmente presente sulla superficie del virus. La proteina è sintetizzata in laboratorio ed è in grado di immunizzare il soggetto senza causare infezione.
Il vaccino viene effettuato  generalmente attraverso un’iniezione intramuscolare, singolarmente o in combinazione con altri vaccini.

Cause della malattia
L’epatite B è una malattia associata all’infezione del virus dell’epatite B (HBV, Human epatitis B Virus), da cui prende appunto il nome.

Sintomi
Il periodo di incubazione dell’HBV è piuttosto lungo e varia da 6o giorni a 6 mesi. I sintomi e i segnali dell’infezione variano molto in base all’età; la maggior parte dei bambini al di sotto dei 5 anni e gli individui immunodepressi risultano asintomatici mentre circa il 40% delle persone al di sopra dei 5 anni di età manifesta sintomi iniziali che includono: febbre, stanchezza, nausea, vomito, dolore addominale, urine scure, feci color argilla, dolori articolari ed itterizia.

Complicazioni
L’infezione da HBV può diventare cronica, portando a cirrosi epatica e tumore al fegato. Il rischio di cronicità varia in base all’età, aumenta negli individui che contraggono la malattia in età infantile (1-5 anni) mentre diminuisce nei soggetti che si ammalano in età adulta.

Trasmissione
l’HBV si trasmette attraverso il contatto percutaneo (punture nella pelle) o contatto tra muscose con fluidi corporei infetti (es. sangue o sperma), tramite tagli ed iniezioni con strumenti infetti o da madre infetta al neonato.
Non si trasmette attraverso il cibo, l’acqua, la condivisione di posate, l’allattamento al seno, gli abbracci, i baci, la tosse o gli starnuti.

 

Riferimenti
– Sito ufficiale del Ministero della Salute
– Lozano R, Naghavi M, Foreman K et al. Global and regional mortality from 235 causes of death for 20 age groups in 1990 and 2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010. The Lancet 2012; 380: 2095-128.
– World Health Organization. Media Centre: Hepatitis B. July 2013

Dott.ssa Mandile

Dott.ssa Mandile

Dottore in Biotecnologie e in Biologia Cellulare e Molecolare, appassionata di scienza, ricerca e formazione.

More Posts

Follow Me:
Google Plus

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
0Digg this
Digg
Share on Reddit
Reddit
0Email this to someone
email
Posted in Uncategorized, Vaccinazioni obbligatorie
Tagged antiepatite, carcinoma, cirrosi, epatica, epatite B, HBV, human epatitis B virus, vaccinazione, vaccino, virus
Previous Post: Vaccino antipolio
Next Post: Vaccino antipertosse

Cerca

Segui @VaccinoNet

Potrebbero Interessarti

  • Dietamentis – Informazioni Alimentari
  • Malattie veneree
  • Reddito di Cittadinanza

Rss

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Articoli recenti

  • Virus Zika, cosa c’è da sapere
  • Ebola: infettività, trasmissione e rischi
  • Morbillo, un unico caso alla base dell’epidemia in Minnesota
  • Poliomielite, storia e vaccini
  • Mondiali 2014 Brasile: rischi e vaccini

Commenti recenti

  • DELFINI MONICA su Vaccino antitetanico
  • Dott.ssa M su Vaccino contro il morbillo
  • Denise su Vaccino contro il morbillo
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  •  
  •  
  •  

Disclaimer